MILES
Assolo a fumetti
La vita di Miles è un gran casino strepitosamente arrangiato da un personaggio sopra le righe. È una biografia perfetta per un film o un fumetto hard boiled: sesso, droga, rivolta. Ma la grandezza di Miles sta nella sua esplosiva produttività artistica e nella musica che ne è il frutto.
Questo libro racconta il suo lavoro, l'incredibile “social music” protagonista di tutte le evoluzioni del jazz e della musica afroamericana contemporanea. Mentre gli estremi, spericolati episodi della biografia del “principe delle tenebre” costituiscono materiale narrativo da plasmare lasciando che sia la sua musica a dettare il ritmo degli spazi bianchi e l’armonia dei colori.
Il libro apre e chiude in una cornice ambientata tra il 1980 e il 1991, gli anni dell’ultima rinascita, gli anni del Miles Davis divo universale che continua a stupire, che ancora sperimenta ma che ormai è troppo lontano dalla strada in cui è cresciuto. All’interno si snodano sei racconti che, senza ambizioni critiche, seguendo l’autobiografia di Miles, ripercorrono i principali momenti di evoluzione della sua musica.
Raccontare la musica di Miles con il linguaggio del fumetto è la vera sfida di questo libro. Una sfida fatta con il ritmo degli spazi bianchi, la composizione delle tavole, l'intonazione dei colori, la partitura della gabbia.
Ringrazio Giorgio Fontana per la bellissima postfazione.
Miles. Assolo a fumetti è uscito dalle pagine del fumetto.
Le tavole del libro sono andate in mostra a: Firenze Le Murate - BHMF 2019, Treviso Spazio Solido - TSJF 2019, Milano Blue Note Milano - JAZZMI 2019, Bologna Cheap Festival - Annual2020.
Il fumetto è diventato uno spettacolo multimediale: reading, proiezione e performance di disegno live.
Con una selezione di cinque tavole, tratta dal capitolo "E.S.P.", vince la medaglia d'oro categoria fumetto di Annual 2020, contest e pubblicazione di Associazione Autori di Immagini.
Assolo a fumetti
Testi e disegni di Lucio Ruvidotti
EdizioniBD, 2018
112 pp. a colori